-
Gitanair – executive di gran classe A firma del compianto Marco Tavasani, una presentazione e descrizione della Compagnia Gitanair. Aprile 1984 GITANAIR Executive di gran classe Marco Tavasani La flotta della Gitanair, attualmente costituita da due Citation II ed un Falcon 50, si arricchirà dal prossimo luglio di un Mystère 20. Il Falcon 50 unisce […]
-
Armi e aerei Sul numero di dicembre 1987 della rivista “ Solidarietà di Polizia “, apparve un mio articolo su sistemi d’arma a bordo degli aerei. Cercai di far comprendere che è possibile utilizzare particolari sistemi per intervenire coercitivamente su maleintenzionati in volo, senza intaccare la sicurezza dei passeggeri e dell’aereo. SOLIDARIETÀ di POLIZIA Sindacato […]
-
Le sigle – il significato delle minime in rotta Questo articolo apparve su JP4 nel Giugno 1988, nella rubrica ” cockpit “. Il collega Leopoldo S. di Napoli ci scrive: «Durante i miei voli sportivi effettuati a contatto visivo col suolo e con monomotori dell’Aeroclub, mi porto dietro alcune cartine di navigazione Jeppesen (regalatemi da […]
-
Procedure di volo – VASIS – Wind-Shear Apparso su JP4 nell’Aprile 1988, nella rubrica “ cockpit “. Questa volta desideriamo rispondere a due lettere. La prima in cui il sig. Gianpaolo P. di Roma ci chiede di spiegare le procedure seguite dai piloti dal decollo all’atterraggio. Caro amico, lo spazio a disposizione non ci consente […]
-
Head Up Display Articolo del Febbraio 1988 apparso su JP4 nella rubrica ” cockpit “. Rubrica tecnico-operativa e professionale a cura del com.te Gianni Guiducci Cari Amici – Colleghi piloti – Lettori di JP4, mi scuso per questo lungo silenzio; esso è dovuto unicamente a motivi di lavoro che mi hanno, fino ad oggi, impedito […]
-
Calcoli in avvicinamento diretto a vista Qesto articolo, all’interno della rubrica ” due chiacchere nel cockpit “, apparve nel Giugno 1982 su JP4 Già abbiamo avuto occasione di vedere quali sono i calcoli da effettuare per conoscere tutti gli elementi, quali ratei-tempi- distanze-ecc., in avvicinamento strumentale; questa volta desidero completare l’argomento definendovi le utili relazioni […]
-
Calcoli per effettuare l’avvicinamento finale Questo articolo apparve su JP4 nella rubrica ” due chiacchere nel cockpit ” nel Marzo 1982. Il sig. Tiziano S. di Cremona mi scrive: «Ho sentito parlare di calcoli che consentono di sapere quanti secondi prima del sorvolo della testata, in base alla visibilità, si vedrà la pista durante l’effettuazione […]
-
UN AEROPORTO A MARINA PALMENSE Dal 1973 le mie estati significano una felice permanenza a Fermo, una cittadina importante, sede della relativa Provincia, ricca di piccole fabbriche, famosa, con una lunga storia, una delle prime tre università italiane. A sei kilometri si raggiunge Porto San Giorgio e il mare. Fui intervistato riguardo all’idea di far […]
-
ERRORE DEL PILOTA: QUANDO NEMMENO I PILOTI SANNO PIU’ COSA FARE Cosa porta all’errore del pilota? Come esso readisce? L’autore dell’articolo è un laureato in psicologia ed esamina gli aspetti più profondi e le tematiche inerenti. Nell’ottobre 2017, ho dato il mio contributo a questo articolo apparso su aviationcoaching errore del pilota
-
LE ZONE CIECHE blind spot – La superfice della finestratura della cabina di pilotaggio permette la visione esterna di una consistente area, ma la struttura dell’aereo impedisce di vedere all’esterno per circa il 90%. Poco dopo la pubblicazione dell’articolo su aviationcoaching , è accaduta una mancata collisione tra due velivoli di linea, nonostante TCAS e […]